Tecnico della Riabilitazione Fisica degli Animali T.R.F.A. – ISCRIZIONI APERTE EDIZIONE 2023
È rivolto anche a te, che non sei del settore e non hai una competenza cinofila specifica, ma desideri lavorare con competenza e dignità professionale nel settore parasanitario veterinario.
È il primo corso italiano, unico nel suo genere, che grazie all’esperienza di 23 anni di lavoro nel campo della riabilitazione fisica per cani e gatti, ti permette di operare in affiancamento e sotto la responsabilità e supervisione del Medico Veterinario esperto in Fisiatria.
È l’unico corso che si svolge nel primo centro con piscina costruito in Italia nel 1997 per le cure idroterapiche – il Centro Cinofilo Europeo – Pet Format Net di Aldo La Spina – dove è possibile svolgere anche il tirocinio richiesto dal corso.
REQUISITI MINIMI RICHIESTI
- diploma di studio superiore
- attitudine e predisposizione naturale alla relazione e al contatto con i piccoli animali
- capacità di convivere professionalmente con la sofferenza del cane e del proprietario
- predisposizione ad operare in team multidisciplinare
- superamento del colloquio di ammissione
Numero massimo di partecipanti: 15
Verranno prese in considerazione le richieste in ordine di arrivo.
OBIETTIVI GENERALI
- Fornire i fondamenti teorici/pratici della Medicina Veterinaria riabilitativa – Fisiatria
- Fornire gli strumenti necessari per conoscere le basi anatomiche e funzionali del cane e del gatto per coadiuvare il Medico Veterinario esperto in Fisiatria
- Creare la consapevolezza dei propri limiti professionali para-sanitari veterinari e di lavorare su referenza e con la collaborazione del Medico Veterinario.
DURATA E FREQUENZA
- 260 ore di lezione: 160 + 100 ore di tirocinio obbligatorio suddivise al 50% circa tra teoria, pratica/esercitazioni.
- La frequenza è mensile, il sabato e la domenica dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
DIDATTICA
Le ore di teoria sono caratterizzate da contenuti didattici con un riscontro di tipo scientifico e bibliografico e la loro garanzia è data dalla partecipazione di docenti nazionali di esperienza, anche nella formazione.
Questi tratteranno gli argomenti con approfondimenti proporzionati agli obiettivi generali e specifici della formazione della nuova figura del Tecnico della Riabilitazione Fisica per Animali (T.R.F.A.).
Le ore di pratica/esercitazione sono caratterizzate da una parte dimostrativa, una esercitativa, nelle quali si potranno impiegare sia “cani modello” che di proprietà anche in cura presso la sede del Corso o presso sedi esterne; le lezioni teoriche sono spesso integrate da video filmati di casi reali e schede cliniche fisiatriche.
Sono previste alcune lezioni anche presso altre strutture e/o cliniche veterinarie.
Tirocinio: è prevista (a richiesta) la possibilità di praticare un tirocinio durante lo svolgimento del Corso presso la sede.
Viene rilasciata altresì (a richiesta) una lettera di referenza a firma della Direzione, per aiutare il diplomato a richiedere la possibilità di praticare il tirocinio durante e dopo il Corso presso altre strutture
ESAMI
L’esame viene sostenuto di fronte ad una Commissione composta da almeno tre docenti esterni/ interni.
È prevista una prova scritta a questionario, una orale e una pratica.
Criteri di ammissione: frequenza ad almeno 80% delle ore di lezione previste per l’insegnamento e non avere accumulato debiti oltre al 20 % del monte ore (1 ora = 1 debito).
ATTESTATI RILASCIATI
Al superamento dell’esame finale viene rilasciato:
- Diploma del Centro Cinofilo Europeo – Pet Format Net di Aldo La Spina, Centro di Formazione riconosciuto A.P.N.E.C e C.N.S Libertas – FISC – CONI
- Iscrizione al Registro Nazionale TRFA – Tecnico Riabilitazione Fisica Animali
L’Iscrizione al Registro, obbliga il professionista al rispetto di un Codice Deontologico professionale, nei riguardi del cane, del suo proprietario, dei colleghi e del Medico Veterinario, ad un aggiornamento continuo di formazione, alla stipula di un contratto di Responsabilità Civile verso terzi.
A chi ha frequentato senza debiti e non è ammesso all’esame, ha giustificato preventivamente con valido motivo la sua assenza, si è ritirato o non ha superato l’esame, può essere rilasciato su richiesta un Attestato di frequenza.
Non vengono rilasciate dichiarazioni scritte sul computo delle ore frequentate.
Le selezioni per l’edizione 2023 del corso sono aperte.
Scrivi a petformatnet@centrocinofiloeuropeo.it oppure chiama il 3388345546.