Pet Format Net di Aldo La Spina

Tecnico di Nuoto e Assistente di Vasca

Riconoscimenti e qualifiche C.C.E – A.S.C. – CONI

 

 

  • QUALIFICA DI BASE INDISPENSABILE PER PROSEGUIRE LA FORMAZIONE NELL’ACQUATICITA’ DI A.S.C
  • CORSO INTEGRATIVO PER COMPLETARE LA FORMAZIONE DEL “TECNICO DELLA RIABILITAZIONE FISICA PER ANIMALI”

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO –  Creare la nuova figura del Tecnico di nuoto e dell’Assistente di Vasca riconosciuto dal C.C.E. A.S.D. e A.S.C – CONI, in una struttura che ha al suo interno una vasca/piscina per cani.

Fornire le conoscenze teoriche e pratiche finalizzate alla formazione, alla qualificazione e specializzazione anche di chi già opera come professionista cinofilo, formati dall’esperienza dei docenti di un corso oramai ultradecennale, accreditati da una organizzazione di ventennale esperienza (già Centro Cinofilo Europeo di Aldo La Spina ora a.s.d) e dalla A.S.C (Attività Sportive Confederate) (E.P.S – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal Ministero delle Politiche Sociali come Ente Nazionale di Promozione Sociale ).

 

OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO – Formare la figura del Tecnico di nuoto e dell’Assistente di Vasca riconosciuto dal C.C.E a.s.d e da A.S.C – CONI, indispensabile per proseguire la formazione nell’acquaticità dell’A.S.C – CONI e integrativa per il completamento della nuova figura del “Tecnico della Riabilitazione Fisica per Animali – TRFA”. Prepararla alla gestione della clientela del nuoto ludico, sportivo e alla gestione dei cani difficili in acqua e all’affiancamento del Tecnico della riabilitazione fisica degli animali, conferendo alcuni elementi didattici del settore.

Agli allievi sono forniti tutti gli strumenti necessari per riconoscere il linguaggio del cane nel contesto acquatico, le sue difficoltà, la gestione del cane e del proprietario in acque delimitate da vasche e/o piscine, nel rispetto del benessere del cane e del rapporto con il suo proprietario; verranno trattati anche l’idroterapia ed alcuni fondamenti della riabilitazione anche in acqua.

Gli allievi saranno incoraggiati inoltre ad essere creativi e propositivi ed a sviluppare un’analisi critica relativa a tecniche, manualità ed idee imprenditoriali.

La formazione avviene con modalità anche esperienziale, con dimostrazioni ed esercizi pratici che vedono il coinvolgimento diretto degli allievi stessi, dei loro cani e dei cani dei proprietari; saranno sviluppati “role – play” Proprietario – Cane – Tecnico, guidati nel percorso di apprendimento da assistenti e da relatori sempre presenti, anche in acqua.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono orientarsi ed eventualmente coinvolgersi in questo nuovo settore professionale e:

  • avviare un’attività imprenditoriale, aprendo sul proprio territorio una vasca/piscina per cani;
  • esercitare la libera professione presso: centri cinofili, allevamenti, luoghi di degenza e permanenza, strutture veterinarie con all’interno una vasca;
  • approfondire le proprie conoscenze come appassionato cinofilo per farne una professione o sul proprio cane come proprietario per una migliore relazione;
  • apprendere la preparazione e la gestione del cane in acqua: cucciolo, adulto, anziano e “difficile”;
  • apprendere i fondamenti dell’idroterapia, della massoterapia;
  • saper collaborare con le altre figure che operano anche nella riabilitazione in acqua (Tecnico della Riabilitazione T.R.F.A, Medico Veterinario esperto in Fisiatria, etc…);
  • conoscere l’uso di alcune apparecchiature: “Jet Stream”, idromassaggio ove presenti.

Percorso formativo

DURATA, ORARIO E FREQUENZA

Totale complessivo 42 ore suddivise in n° 2 week end (non consecutivi) e in 10 ore di tirocinio con la possibilità di praticarlo durante lo svolgimento dell’intero corso anche presso la sede. A tale scopo a richiesta viene rilasciata una lettera di referenza a firma della Direzione, per aiutare il corsista a richiedere la possibilità di praticare il tirocinio durante e dopo il Corso.

Orario: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00 inclusa pausa caffè.

Criteri di ammissione al corso

  •  maggiore età
  •  possedere il diploma di scuola dell’obbligo
  •  non avere pendenze penali
  •  tessera CCE ASD – A.S.C. valida per l’anno in corso 

Requisiti per ottenere la qualifica

Al fine di ottenere la qualifica di Tecnico di nuoto e Assistente di Vasca C.C.E e A.S.C – CONI, il rilascio del diploma e il relativo tesserino, è necessario:

  • aver frequentato almeno l’80% delle ore di lezione previste per l’ammissione all’esame (faranno fede le firme di presenza);
  • superare la prova scritta di tipo questionario al termine del corso;
  • superare una o più prove pratiche “in itinere”.

ELENCO DEGLI ARGOMENTI PRINCIPALI

  • CENNI DI IDROLOGIA E IDROTERAPIA, in teoria e in pratica
  • L’IDROGRAMMA DEL CANE
  • IL PROGETTO IMPRENDITORIALE E GLI ASPETTI GESTIONALI DI UNA PISCINA
  • LE CARATTERISTICHE DI UN CENTRO CINOFILO NATATORIO INDOOR, LA SUA GESTIONE
  • ATTRAVERSO I 20 ANNI DEL “KNOW-HOW” DEL CCE
  • CLASSIFICAZIONI E AREE DI PERTINENZA IN CUI PUO’ INTERVENIRE IL TECNICO A.V
  • LA “PROVA DI ACQUATICITA’”
  • GLI ASPETTI GESTIONALI IN ACQUA E FUORI DEL CANE E DEL PROPRIETARIO
  • L’A.V E IL SUO CONTRIBUTO ALLA ERGO – LUDICOTERAPIA E ALLO SPORT (I S.A.C)
  • CENNI DI MASSAGGIO E MASSOTERAPIA
  • STRUMENTI ED ATTREZZATURE SPECIFICHE
  • ASPETTI GESTIONALI ED AVANZATI REALI DEL CANE
  • NOZIONI DI PRONTO SOCCORSO VETERINARIO

Calendario corso

1° Modulo: 1/2 aprile 2023 

2° Modulo: 29/30 aprile 2023

Per informazioni e iscrizioni: info@centrocinofiloeuropeo.it  –  Tel. +39 3388345546